Sostituzione di tessuto tracheale ingegnerizzato con cellule staminali in un bambino
I trapianti di tessuti ingegnerizzati con cellule staminali potrebbero offrire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti, inclusi i bambini, con insufficienza d’organo.
È stata descritta la sostituzione delle vie aeree di un adulto utilizzando cellule staminali posizionate su una struttura biologica con buoni risultati a 6 mesi.
Viene qui presentato il caso di un bambino sottoposto a sostituzione della trachea con cellule staminali, e dati dopo 2 anni di follow-up.
Un bambino di 12 anni nato con stenosi tracheale congenita e sling della arteria polmonare.
Le sue vie aeree venivano mantenute in funzione con stent metallici, ma, dopo l’insufficienza, è stata decellularizzata una matrice tracheale da donatore cadavere.
Dopo un breve trattamento con fattore stimolante le colonie di granulociti ( G-CSF ), cellule staminali mesenchimali di midollo osseo sono state raccolte e seminate sulla matrice, con frammenti di epitelio autologo.
Eritropoietina umana ricombinante per uso topico è stata utilizzata per favorire l’angiogenesi e il fattore di crescita trasformante beta ( TGF-beta ) per sostenere la condrogenesi.
La somministrazione intravenosa di Eritropoietina umana ricombinante è stata continuata anche dopo l’intervento.
Gli esiti erano sopravvivenza, morbilità, aspetto in endoscopia, citologia e proteomica degli strisci e conta delle cellule del sangue periferico.
L’impianto ha mostrato rivascolarizzazione entro 1 settimana dall’intervento chirurgico.
Una forte risposta neutrofila è stata osservata localmente per le prime 8 settimane dopo intervento chirurgico, che ha generato trappole extracellulari luminali per il DNA dei neutrofili.
Prove citologiche di ripristino dell’epitelio non sono risultate evidenti fino a 1 anno.
L’impianto non ha mostrato forza biomeccanica focale fino a 18 mesi, ma il paziente non ha avuto bisogno di alcun intervento medico fino ad allora.
A 18 mesi dall’intervento chirurgico, il paziente mostrava risultati normali alla tomografia computerizzata del torace e alla scansione ventilazione / perfusione ed era cresciuto di 11 cm in altezza dall’operazione.
A 2 anni di follow-up, le vie aeree sono risultate funzionali e il bambino è tornato a scuola.
In conclusione, il follow-up del primo trapianto pediatrico, di tessuto ingegnerizzato con cellule staminali ha mostrato una potenzialità per questa tecnologia, ma ha anche sottolineato la necessità di ulteriori studi. ( Xagena2012 )
Elliott MJ et al, Lancet 2012; 380: 994-1000
Med2012 Pedia2012 Chiru2012
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti anziani e in buone condizioni con linfoma primario diffuso del sistema nervoso centrale a grandi cellule B: studio MARTA
I trattamenti disponibili per i pazienti più anziani affetti da linfoma diffuso primario del sistema nervoso centrale a grandi cellule...
Studio IMROZ: Isatuximab associato a Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte nel mieloma multiplo di nuova diagnosi non-eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche
I dati dello studio di fase 3 IMROZ hanno dimostrato che Isatuximab ( Sarclisa ) in combinazione con lo standard...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Tabelecleucel per pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o di organi solidi con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus EBV dopo fallimento di Rituximab con o senza chemioterapia: studio AL
La sopravvivenza nella malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr ( EBV ) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche...
I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di...
Consolidamento con Blinatumomab post-trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B
Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...
Trecondi a base di Ttreosulfan come trattamento di condizionamento prima del trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Trecondi, il cui principio attivo è Treosulfan, è un medicinale somministrato ai pazienti prima di un trapianto di midollo osseo...
Immunogenicità attenuata dei vaccini SARS-CoV-2 e fattori di rischio nei riceventi il trapianto di cellule staminali
L’immunogenicità della vaccinazione contro il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV-2 ) è ridotta nei pazienti sottoposti...
Brentuximab vedotin più Nivolumab dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche per i pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ad alto rischio
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...
Induzione, consolidamento e mantenimento di Carfilzomib con o senza trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: analisi di sottogruppo citogenetico dello studio FORTE
I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA ) rappresentano un'esigenza medica...